Psicologia Cognitiva Università

Studiare Psicologia Cognitiva all’Università

Redazione 15/05/2025

Psicologia Cognitiva Università: scopri tutti i dettagli, quali sono le caratteristiche, gli esami da sostenere e gli sbocchi professionali.

Psicologia Cognitiva Università quali sono le caratteristiche, gli esami e gli sbocchi lavorativi? Se vuoi specializzarti in un ramo fortemente professionalizzante devi sapere che sono diverse sono le università che prevedono corsi di laurea in Psicologia Cognitiva. Vediamo insieme tutte le informazioni su questo percorso universitario.

Psicologia Cognitiva, Università e Caratteristiche del Corso

Chi studia psicologia cognitiva avrà a che fare prevalentemente con due ambiti di indagine. Il primo è quello delle neuroscienze cognitive, il secondo quello della psicologia cognitiva in senso stretto. Congiuntamente, queste due sfere di studio contribuiscono a formare psicologi altamente specializzati e pongono le basi per futuri studi nel settore della psicoterapia.

Lo studente acquisirà competenze nel diagnosticare danni cerebrali e riabilitare i pazienti affetti da tali disturbi, soprattutto se collegati all’avanzare dell’età. Inoltre approccerà alle metodologie utili a migliorare la gestione del personale in ogni ambiente lavorativo. Avrà quindi a che fare con e norme che regolano l’ergonomia e la vivibilità ambientale sia come valutatore sia come progettatore.

Esami Caratterizzanti del Corso di Laurea

Per le ragioni sopraelencate, chi studia psicologia cognitiva all’università partirà dall’affrontare i concetti che sono alla base del corso durante le lezioni di “Approfondimenti di Psicologia“; accompagnata da corsi più specifici come quello di “Psicologia dinamica” o “Psicologia Fisiologica“.

A questi si aggiungeranno insegnamenti di carattere generale ma fondamentali per maturare tutte le competenze richieste; citiamo ad esempio quelli in “Biologia“, “Metodologia della ricerca sperimentale” e “Sociologia generale“.

Gli studenti potranno infine addentrarsi nel pieno del corso di laurea, frequentando fin dal primo anno lezioni di “Psicologia cognitiva“.

Esami Affini Presenti nel Piano di Studio

Quando si parla di psicologia cognitiva, università e mondo del lavoro sono continuamente in connessione fra loro. Per questo a ogni studente sarà richiesto di maturare anche conoscenze di tipo informatico e linguistico.

Infatti, il piano carriera potrebbe contemplare anche ulteriori esami affini o integrativi, come ad esempio:

  • inglese scientifico
  • economia dei modelli cognitivi
  • storia della neuropsicologia

A ciò si aggiungano le ore di laboratorio, tirocinio e stage. Queste saranno svolte presso enti convenzionati con l’università e avranno la funzione di “ponte” fra mondo degli studi e quello delle professioni.

Quali sono gli sbocchi professionali per chi sceglie Psicologia Cognitiva?

Il laureato in psicologia cognitiva potrà ambire ad un ampio spettro di occupazioni post-laurea. Fra tutte, quelle di operatore, consulente o coordinatore in diversi ambiti, come ad esempio quello delle risorse umane. Le stesse abilità potranno essere impiegate in strutture ospedaliere pubbliche o private, in rapporto di stretta collaborazione con medici di base e specialisti.

LEGGI ANCHE: Studiare Psicologia: Sbocchi Lavorativi

Infine, lo psicologo cognitivo può devolvere le competenze acquisite alla scienza, trovando impiego in strutture statali o aziendali come ricercatore in tema di assistenza e recupero di pazienti affetti da danni cerebrali.

informazioni laurea online psicologia
Vuoi iscriverti a un Corso di Laurea online in Psicologia ma non sai come fare?
Non preoccuparti ti aiutiamo noi!

Leave a Comment